
Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria
Lo Specialista in Igiene e Controllo dei Prodotti della Pesca e dell'Acquacoltura deve aver maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali inerenti tutta la filiera produttiva riguardante i prodotti ittici, partendo dallo studio delle tecnologie di allevamento finalizzato all’approfondimento del loro impatto sulla sicurezza ambientale e alimentare. Particolare enfasi nella formazione verrà attribuita alla conoscenza della biologia e dell’anatomia degli organismi acquatici, uni e pluricellulari, allo studio delle biodiversità in funzione della corretta gestione e conservazione del patrimonio ittico, allo studio della selezione genetica e dell’alimentazione in funzione delle caratteristiche globali del prodotto finito, allo studio e alle tecniche di controllo delle biotossine algali, all’approfondimento di elementi di tossicologia e metodi di laboratorio per la valutazione di residui di interesse per la salubrità degli alimenti, alla valutazione della qualità dei prodotti ittici e dell’acquacoltura in rapporto alle caratteristiche sanitarie, igieniche e nutrizionali in funzione anche dell’eventuale trasformazione, alle tecnologie di trasformazione dei prodotti ittici e loro impatto sulla sicurezza del prodotto finito. Lo Specialista dovrà altresì aver approfondito le conoscenze sulla legislazione nazionale e internazionale che regola il settore della pesca, con particolare riguardo agli aspetti diinteresse sanitario.